Benvenuti nel mio Blog!

Qui troverete degli articoli in cui, con semplicità, cercheremo di parlare di argomenti importanti, che spaziano dalla salute in gravidanza e allattamento fino alla menopausa! Buona lettura 

Alimentazione ed Endometriosi

Il 28 Marzo e' stata la giornata mondiale dell'endometriosi. Ho deciso quindi di parlarvene un po' con questo articolo e di fornire qualche informazione su come la nostra dieta- ed uno stile di vita attivo- possa venirci in aiuto. Ovvio che mangiare in un certo modo non e' la panacea di ogni male, e lungi da me far passare il messaggio che migliorare l'alimentazione possa risolvere il problema. Ma quel che e' vero e' che puo' sicuramente aiutare e che quando ci prendiamo cura di una persona, dobbiamo considerarla nella sua totalita'. 

Leggi di più »

Disturbi dell'alimentazione e ciclo mestruale

Oggi e' la Giornata Mondiale dei disturbi dell'alimentazione. Con questo termine si intendono una serie di comportamenti alimentari disfunzionali e distorsione dell'immagine corporea, che rappresentano un patologia mentale importante, tra questi sicuramente i piu' noti (ma anche i piu' frequenti) sono l'Anoressia Nervosa, la Bulimia e il Binge Eating disorder. Ciascuno di questi tre disturbi puo' avere conseguenze molto serie sulla salute, causando nei casi estremi anche la morte. Nonostante l'incidenza stimata, e' verosimile che il reale impatto di questi disturbi sia molto piu' vasto: casi non estremi, casi non diagnosticati. Nel percorso formativo che ho seguito, l'approfondimento di questi disordini mi ha profondamente colpito e mi ha permesso di notare cose che prima non notavo, nascoste, celate sotto la superficie. Anche perche' l'aspetto nutrizionale si intreccia con la regolazione del ciclo mestruale in molti modi. Come spiego sempre alle mie pazienti, il ciclo mestruale e' dispendioso dal punto di vista energetico e la sua finalita' e' la riproduzione. Se si pensa a questo aspetto risulta facile capire come se il nostro organismo e' in deficit energetico, perche' mangio poco o perche' brucio molto, per la nostra sopravvivenza il primo step e' fermare una cosa dispendiosa (il ciclo mestruale) ed evitare cosi' che una possibile gravidanza metta a rischio la nostra vita. L'altra faccia della medaglia, comporta invece un aumento dell'introito calorico. Se nella bulimia vengono messe in atto misure preventive all'aumento ponderale (vomito o uso di lassativi), nel binge eating si mangia e basta, il che comporta un aumento di peso progressivo fino ad obesita' con gravi problemi sulla salute anche in questo caso. L'eccessivo aumento di peso con lo sviluppo di insulina-resistenza, influenza la regolarità' del ciclo mestruale: puo' scomparire (amenorrea) o arrivare in modo molto irregolare ad intervalli molto lunghi (oligomenorrea). Questo perche' l'eccesso di peso comporta lo sviluppo di insulino-resistenza, una condizione in cui l'insulina riesce ad essere poco efficace e quindi, per svolgere in modo adeguato il suo lavoro, deve essere presente in quantità' molto piu' alte. L'insulina, secreta dal pancreas con il fine di abbassare i livelli di zucchero nel sangue, agisce in realtà anche sull'ovaio, dove si comporta come se fosse l'ormone LH. Questo e' l'ormone necessario x l'ovulazione e per un corretto funzionamento del ciclo ovarico, deve avere una secrezione pulsatile ( livelli quindi a volte alti e volte bassi). Se l'insulina lo sostituisce e' come se i suoi livelli fossero sempre costanti e questo altera tutta la secrezione degli ormoni regolatori del ciclo ovarico. Affascinante,vero? 

Leggi di più »

Alimentazione in gravidanza: cosa dicono le linee guida

Sara' capitato a tutte, durante la gravidanza, di ricevere consigli su cosa e come mangiare... Oggi facciamo riferimento alle raccomandazioni delle Linee Guida per una sana alimentazione del CREA  per fare chiarezza. La prima indicazione e' cerca di arrivare alla gravidanza con un peso adeguato: abbiamo gia' parlato nell'articolo precedente dell'importanza del peso pre gravidico e anche del peso che si acquisisce in gravidanza. Una cosa molto importante e' l'integrazione con l'acido folico: se cerchi una gravidanza o stai anche solo pensando all’idea, assumi l’acido folico da 400 mcg. La supplementazione di questa vitamina, essenziale per la replicazione cellulare, protegge da malformazioni cardiache, spina bifida e labiopalatoschisi. Tuttavia a test di gravidanza positivo alcune strutture fetali si sono già formate. Prosegui l’integrazione di acido folico per tutto il primo trimestre. In questo periodo non vi e’ un grosso aumento del fabbisogno energetico, per cui si puo’ seguire la normale alimentazione. Ed e' anche normale che la pancia non si noti e che magari non si aumenti di peso. 

Leggi di più »

Il peso in gravidanza: perché é importante

La bilancia e' lo spauracchio di tutte le donne in gravidanza. E spesso i ginecologi vengono "rimproverati" di spaventare le pazienti e di eccessiva severità quando s raccomanda di evitare l'eccessivo incremento ponderale, soprattutto quando si parte da una condizione di sovrappeso o obesita', una condizioni sempre piu' frequenti nelle donne in età fertile. Proviamo brevemente a fare chiarezza. Al controllo ostetrico mensile il monitoraggio del peso é uno dei punti chiave. I valori di riferimento per l'incremento ponderale sono stati forniti dall'Institute of Medicine (vedi tabella): si raccomanda un aumento di peso tra 12 e 16 kg nelle donne normopeso. In caso di sovrappeso o obesità, invece, si raccomanda rispettivamente  7-11kg e max 5-9 kg . Questo perché l'entità dell'aumento ponderale materno influenza la funzionalità placentare ed il suo microbiota, quindi indirettamente (oltre che direttamente) sulla salute del feto. I dati in letteratura dimostrano come l'ambiente intratterranno influenzi la trascrizione genica fetale, il che lo renderà più suscettibile una volta nato a problematiche quali obesità, diabete, insulino-resistenza e patologie cardiovascolari.

Leggi di più »

Esiste la dieta anti cancro?

In occasione del mese contro il tumore della cervice uterina (Gennaio e' quasi finito, ma la prevenzione non si ferma!) ho deciso di parlare un pò di alimentazione e tumori. Esiste davvero una dieta contro il cancro? No, non esiste. Esiste, pero', un'alimentazione varia, equilibrata e normocalorica che aiuta il nostro corpo a lavorare meglio e a combattere in modo più efficace infezioni e alterazioni cellulari. È riportato in letteratura che modifiche delle abitudini alimentari può evitare dal 30 al 50% delle nuove diagnosi di cancro. In letteratura viene riportato anche che un BMI tra 19 e 24 e' quello che piu' si associa con una riduzione di patologie cronico- degenerative e tumorali. 

Leggi di più »

Prevenzione del tumore della cervice uterina

Gennaio e' il mese della sensibilizzazione per la prevenzione del tumore della cervice uterina. Perché diciamolo chiaramente, ancora oggi mi capita di incontrare pazienti che non hanno mai eseguito un PAP TEST o che non lo eseguono da almeno 5-6 anni. Un po' perché la visita ginecologica non e' tra le preferite (eh, si... lo so bene!) un po' perché presi dalla frenesia della quotidianità perdiamo di vista delle cose piccole ma di grande, grandissima importanza. 

Leggi di più »

Il benessere in gravidanza

L'alimentazione in gravidanza è molto importante, non solo per non "deformare" il proprio corpo. E' di importanza fondamentale rendersi conto che la salute della mamma ha un impatto importantissimo su quella che sarà la salute del piccolo che porta in grembo. Già negli anni '90 Barker aveva collegato le caratteristiche della crescita in utero con una maggior predisposizione a morire di patologie cardiovascolari. Eh, già. Quindi?

Leggi di più »